LA TUMEFAZIONE AL SENO
Le tumefazioni o noduli al seno non sono cancri nel 98% dei casi, e che non diventeranno tali nella stragrande maggioranza. Inoltre, se lo stile di vita viene corretto, al fine di conformarsi alle leggi dell’esistenza, queste escrescenze possono scomparire. Secondo un rapporto del US NEWS AND World Report leggiamo le seguenti dichiarazioni: “Gli ultimi rapporti giunti al congresso medico e nelle pubblicazioni internazionali indicano che le probabilità che una tumefazione al seno sia maligna sono dell’ 1%.
Tuttavia, le cifre mediche indicano che ogni anno, migliaia di seni sono asportati senza alcuna necessità, poiché le pazienti non erano affette da tumore maligno. D’altra parte anche l’ablazione dei fibromi è inutile in quanto il cancro all’utero è molto raro. Difatti, la maggioranza delle operazioni effettuate su questo organo riguarda casi non maligni. Il fatto è che i casi di cancro non sono così diffusi come si dice, per intimorire le donne, e che la mortalità per cancro è dovuta soprattutto all’operazione. A tale scopo, non bisogna dimenticare che il radio ed i raggi X sono responsabili di parecchie morti.
La chirurgia non fa nulla di costruttivo, si limita ad asportare il seno. Essa non conosce le cause e pertanto non cerca di correggerle. La medicina non è in grado di prevenire lo sviluppo di una tumefazione nell’altro seno dopo avere praticato l’ablazione del primo seno. Tutto ciò che può fare, è sottoporre a operazione anche il secondo seno. Secondo l’articolo dell’US NEWS AND World Report, le donne dovrebbero farsi esaminare ogni mese per scovare la minima tumefazione. La medicina, però, non contempla la causa e non sa come comportarsi per fare sparire l’escrescenza.
Le tumefazioni al seno sono molto comuni e possono svilupparsi talvolta fin dall’eta' di 16 anni e restare tali per tutta la vita. Molte di queste formazioni non aumentano di dimensione, ma alcune subiscono un incremento di volume. Tuttavia, parecchie tumefazioni spariscono spontaneamente senza che la pazienti e i medici ne conoscano il motivo. Raramente esse diventano cancerose, di conseguenza tutta la propaganda volta a intimorire le donne e a condurle a consultare medici e chirurghi si trasforma in crimine contro la femminilità.
Tutte queste mutilazioni, tanto diffuse quanto inutili hanno il loro tornaconto. Le tumefazioni o noduli al seno possono essere evitati con facilita' adottando semplici cambiamenti nello stile di vita, soprattutto nella dieta. Le formazioni spariranno per sempre anche se sono presenti da anni. Finché la medicina continuerà a cercare cause esotiche della malattia e rifiuteranno di considerare il rapporto esistente tra lo stile di vita e lo sviluppo patologico dell’individuo essa persisterà a far ricorso ai veleni, al bisturi ed alle seghe chirurgiche come “rimedi’ per le patologie che in realtà dipendono soltanto da una vita malsana, confessando in tal modo la sua ignoranza delle cause.
Tuttavia, le cifre mediche indicano che ogni anno, migliaia di seni sono asportati senza alcuna necessità, poiché le pazienti non erano affette da tumore maligno. D’altra parte anche l’ablazione dei fibromi è inutile in quanto il cancro all’utero è molto raro. Difatti, la maggioranza delle operazioni effettuate su questo organo riguarda casi non maligni. Il fatto è che i casi di cancro non sono così diffusi come si dice, per intimorire le donne, e che la mortalità per cancro è dovuta soprattutto all’operazione. A tale scopo, non bisogna dimenticare che il radio ed i raggi X sono responsabili di parecchie morti.
La chirurgia non fa nulla di costruttivo, si limita ad asportare il seno. Essa non conosce le cause e pertanto non cerca di correggerle. La medicina non è in grado di prevenire lo sviluppo di una tumefazione nell’altro seno dopo avere praticato l’ablazione del primo seno. Tutto ciò che può fare, è sottoporre a operazione anche il secondo seno. Secondo l’articolo dell’US NEWS AND World Report, le donne dovrebbero farsi esaminare ogni mese per scovare la minima tumefazione. La medicina, però, non contempla la causa e non sa come comportarsi per fare sparire l’escrescenza.
Le tumefazioni al seno sono molto comuni e possono svilupparsi talvolta fin dall’eta' di 16 anni e restare tali per tutta la vita. Molte di queste formazioni non aumentano di dimensione, ma alcune subiscono un incremento di volume. Tuttavia, parecchie tumefazioni spariscono spontaneamente senza che la pazienti e i medici ne conoscano il motivo. Raramente esse diventano cancerose, di conseguenza tutta la propaganda volta a intimorire le donne e a condurle a consultare medici e chirurghi si trasforma in crimine contro la femminilità.
Tutte queste mutilazioni, tanto diffuse quanto inutili hanno il loro tornaconto. Le tumefazioni o noduli al seno possono essere evitati con facilita' adottando semplici cambiamenti nello stile di vita, soprattutto nella dieta. Le formazioni spariranno per sempre anche se sono presenti da anni. Finché la medicina continuerà a cercare cause esotiche della malattia e rifiuteranno di considerare il rapporto esistente tra lo stile di vita e lo sviluppo patologico dell’individuo essa persisterà a far ricorso ai veleni, al bisturi ed alle seghe chirurgiche come “rimedi’ per le patologie che in realtà dipendono soltanto da una vita malsana, confessando in tal modo la sua ignoranza delle cause.