LA
PREVENZIONE DEL CANCRO
(parte terza)
(parte terza)
Il cancro
si sviluppa nei tessuti malati piuttosto che nei tessuti sani. Un rinomato chirurgo britannico, Sir William Arbuthnot
Lane, ha detto: " Da molto tempo ho dimostrato, che il cancro non attacca mai
un tessuto sano."
Le
escrescenze maligne si producono, difatti, nei tessuti di cui la vitalità e
stata ridotta per molto tempo. Se il "cancro" sembra essere
ricorrente in una famiglia, questo é perché il "terreno" moribondo é
una caratteristica di questa famiglia, dovuto in quasi tutti i casi, a delle
abitudini alimentari malsane.
Gli
alimenti malsani (soprattutto azotati, come la carne, il pesce, i frutti di
mare, i formaggi fermentati, ecc. ) generano la putrefazione intestinale e non
convengono alla salute dell’uomo di cui si dice che fu fatto "ad immagine
di Dio".
Tutto ciò
per dire che la buona salute é una garanzia sicura contro il cancro. O per
dirlo in altre parole, il cancro si sviluppa solamente nei malati. È una
degenerazione che non può prodursi senza dei potenti antecedenti di
degenerazione.
Per questo motivo un mezzo di vitale importanza per prevenire il cancro è di preservare la
salute.
Questo e
così semplice, così agevole che con un'educazione corretta alla salute
naturale, il cosiddetto flagello del cancro verrebbe risolto in pochi anni.
Ma non si
fa nessuno sforzo per insegnare alle persone uno stile di vita sano. ll governo
non lo fa. I servizi sanitari non lo fanno. Le scuole pubbliche non lo fanno.
Le chiese non tentano di farlo. La grande stampa non presta alcuna attenzione a
questo lavoro necessario. La medicina, non solo non educa i pazienti ad uno stile di vita sano, ma, a parte alcune eccezioni
onorevoli, si oppone ad un tale insegnamento.
C’è cosi
una "cospirazione del silenzio" che tiene il mondo nell'ignoranza,
mentre la malattia e la morte aumentano di anno in anno. (Non solo i mezzi di informazione e la
medicina tengono il pubblico nell'ignoranza totale dei fattori della vita sana,
ma lo fuorviano con le menzogne per tenerlo in schiavitú dei loro profitti.)
La
prevenzione del cancro deve cominciare ben molto tempo prima della malattia.
Non é saggio aspettare i sintomi di un cancro precoce per fare un timido sforzo
di prevenzione. È altrettanto insensato
rimandare a più tardi questi sforzi urgenti di prevenzione aspettando i primi segni del cancro.
Il cancro è
una di queste situazioni tragiche dove "un passo fatto in tempo ne
risparmia nove” .
Il tempo
per cominciare questa prevenzione del cancro é all'inizio della vita.
Leggi gli articoli correlati " La prevenzione del cancro"
Parte prima
Parte seconda
Leggi gli articoli correlati " La prevenzione del cancro"
Parte prima
Parte seconda